DOPO: La Riforma luterana divide la res publica christiana e si lega al processo

di costruzione dello Stato assoluto

Le implicazioni politiche della Riforma (che si organizzò poi in varie confessioni) furono enormi: l’imperatore Carlo V si schierò con Roma mettendo al bando Lutero e i suoi seguaci;

i principi tedeschi che aderirono alla Riforma si considerarono sciolti dal giuramento di fedeltà prestato all’imperatore; le monarchie nazionali si rafforzarono e imposero nei propri regni un’unica religione.

DOPO: La Riforma luterana divide la res publica christiana e si lega al processo

di costruzione dello Stato assoluto

Le implicazioni politiche della Riforma (che si organizzò poi in varie confessioni) furono enormi: l’imperatore Carlo V si schierò con Roma mettendo al bando Lutero e i suoi seguaci;

i principi tedeschi che aderirono alla Riforma si considerarono sciolti dal giuramento di fedeltà prestato all’imperatore; le monarchie nazionali si rafforzarono e imposero nei propri regni un’unica religione.

​Cause

Eventi

​Conseguenze

Prima

Dopo

Cause - Eventi - 
Conseguenze

V.4.0​

PRIMA - DOPO La Riforma protestante